
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
|
|
Una decina di realtà del settore enogastronomico saranno a Cascina Triulza dal 29 settembre al 5 ottobre, ogni giorno ci saranno attività e degustazioni
SAN MINIATO. Le protagoniste saranno prima di tutto le aziende. Piccole e preziose realtà dell�enograstronomia sanminiatese, che hanno scelto di fare squadra per portare San Miniato nella grande vetrina mondiale di Expo.
La città della Rocca si prepara a sbarcare all�esposizione milanese, convinta di meritare un posto non secondario nel grande appuntamento mondiale dedicato al cibo. Per un�intera settimana, da martedì 29 fino a lunedì 5 ottobre, San Miniato sarà presente nello spazio espositivo della Cascina Triulza, all�interno del perimetro di Expo.
�Non sarà una semplice postazione di rappresentanza istituzionale � precisa l�assessore al turismo Giacomo Gozzini � ma uno spazio vivo nel quale le aziende del nostro territorio organizzeranno ogni giorno attività e degustazioni�. Una decina le realtà che hanno risposto all�appello dell�amministrazione comunale: Tartufi Nacci, Gazzarrini Tartufi, Savitar, Frantoio Sanminiatese, Inserrata, e ancora il salumificio Mancini Adriana, la norcineria Sergio Falaschi, i salumi Tutto Toscano, la Fattoria Campigiana e l�azienda Sapore & Gusto de La Serra. Il tutto reso possibile grazie alla partecipazione e al sostegno del Consorzio Conciatori di Ponte a Egola, del Consorzio Artigiani sanminiatesi, e soprattutto con il contributo della Cassa di Risparmio di San Miniato. �Un aiuto fondamentale � aggiunge Gozzini � che ci permette di essere presenti ad un evento che sta catturando l�attenzione del mondo�.
�Rispetto ad altre realtà che si sono solo avvicinate ad Expo � sottolinea il presidente di San Miniato Promozione Delio Fiordispina � noi saremo proprio all�interno dell�evento, e credo che sarà un trampolino di lancio per la Mostra Mercato di novembre�.
Oltre alla settimana di presenza fissa ad Expo, infatti, sono previste anche due giornate dedicate appositamente al tartufo: la prima questo lunedì, con laboratori, degustazioni e un approfondimento dedicato al progetto per l�iscrizione del tartufo tra i beni immateriali dell�Unesco; la seconda il 26 ottobre, quando San Miniato tornerà a Expo per presentare la 45esima Mostra Mercato del tartufo bianco.
�Cercheremo di divulgare l�evento anche sui social media appoggiandoci ad alcuni giovani blog�, spiega Cesare Andrisano, responsabile comunicazione di San Miniato Promozione e presidente di San Miniato Turismo. Per l�occasione, infatti, tutti gli espositori indosseranno una maglietta con gli hashtag #tartufo, #sanminiato, #tuscany e #truffle. �Quando mi è stata illustrata l�iniziativa sono rimasto entusiasta � sottolinea Silvano Piacentini, direttore generale di Carismi � perché ho capito che l�iniziativa era all�altezza di Expo. Anche in un momento di difficoltà come questo le persone serie e capaci riescono ugualmente ad emergere, ma è solo lavorando tutti assieme, come abbiamo fatto stavolta, che possiamo superare la crisi�.
�Lavoriamo insieme perché singolarmente possiamo arrivare solo fino ad un certo punto � aggiunge il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini � Da tempo investiamo in promozione cercando di raccoglierne i frutti. Stavolta ci presenteremo ad un evento che solo la scorsa domenica ha raggiunto i 250mila visitatori. Potevamo andare un solo giorno ma credo che non avrebbe avuto senso; per una settimana, invece, porteremo ad Expo iniziative che nessun altro sta facendo�.
(TRATTO DA: IL TIRRENO, di Giacomo Pelfer)